Agricoltura

Nel quinquennio 2016-2020 trend in calo costante per gli infortuni sul lavoro in agricoltura

Al settore, che rappresenta storicamente un’eccellenza nel complesso delle attività produttive italiane e dà lavoro a quasi un milione di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto.

Nel quinquennio 2016-2020 trend in calo costante per gli infortuni sul lavoro in agricoltura Leggi tutto »

Agricoltura e silvicoltura: l’impatto della tecnologia digitale sulla sicurezza e la salute dei lavoratori

Robot mietitori, macchine per diserbare, sistemi di irrigazione automatici…. sebbene le nuove tecnologie stiano rivoluzionando le pratiche dell’agricoltura e della silvicoltura, è fondamentale che la valutazione del rischio rimanga al passo con i tempi.

Agricoltura e silvicoltura: l’impatto della tecnologia digitale sulla sicurezza e la salute dei lavoratori Leggi tutto »

Linee-Guida nazionali su identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura

Il 7 ottobre la Conferenza Unificata ha sancito l’accordo per l’adozione delle nuove “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”, redatte nell’ambito del “Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022)”.

Linee-Guida nazionali su identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura Leggi tutto »

Agricoltura e silvicoltura: in che modo i cambiamenti climatici incidono sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori?

I cambiamenti climatici rappresentano un problema maggiore per l’agricoltura e la silvicoltura che per qualsiasi altro settore. Un nuovo documento strategico ne esamina le implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL).

Agricoltura e silvicoltura: in che modo i cambiamenti climatici incidono sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori? Leggi tutto »

Nel nuovo numero di Dati Inail gli infortuni in agricoltura tra effetto Covid e innovazione tecnologica

Dall’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale sugli open data mensili dell’Istituto emerge un calo del 19,6% delle denunce registrate nel 2020 rispetto all’anno precedente in questo comparto, che occupa oltre 900mila lavoratori e contribuisce per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’economia italiana.

Nel nuovo numero di Dati Inail gli infortuni in agricoltura tra effetto Covid e innovazione tecnologica Leggi tutto »

Rischio incendi in edilizia e agricoltura: sul sito Inail due pubblicazioni su prevenzione e procedure di emergenza

Elaborati in collaborazione con il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, i volumi analizzano dettagliatamente i rischi derivanti dallo sprigionarsi delle fiamme e dalle esplosioni in questi settori ad elevato tasso infortunistico, fornendo indicazioni per l’attivazione delle misure di protezione.

Rischio incendi in edilizia e agricoltura: sul sito Inail due pubblicazioni su prevenzione e procedure di emergenza Leggi tutto »

Sicurezza nelle aziende agricole: ridurre il rischio di disturbi muscoloscheletrici fra i lavoratori agricoli

L’agricoltura è un settore nel quale si osserva una delle percentuali più elevate di disturbi muscoloscheletrici (DMS), in quanto comporta tradizionalmente carichi pesanti, movimenti ripetitivi e posture statiche. Un nuovo documento di discussione prende l’esempio della regione Marche per esaminare in che modo la meccanizzazione può ridurre i fattori di rischio dei DMS.

Sicurezza nelle aziende agricole: ridurre il rischio di disturbi muscoloscheletrici fra i lavoratori agricoli Leggi tutto »

Quale ruolo per i Rls nell’agricoltura post Covid?

Nel webinar conclusivo (21 luglio 2020) sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015. A breve attiva la piattaforma web per la comunità professionale.

Quale ruolo per i Rls nell’agricoltura post Covid? Leggi tutto »

Bando Isi Agricoltura 2019-2020

Con l’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 l’Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali ed in conformità all’articolo 11, comma 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 e successive modifiche ed integrazioni.

Bando Isi Agricoltura 2019-2020 Leggi tutto »

Come migliorare la sicurezza e la salute nelle micro e piccole imprese: edilizia e agricoltura

fonte: Eu-Osha Il 16 ottobre 2019 l’EU-OSHA  ha ospitato a Bruxelles una conferenza sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in Europa. L’evento si è concentrato in particolare sui settori ad alto rischio dell’edilizia e dell’agricoltura, coinvolgendo nel dibattito le principali parti sociali settoriali. Il miglioramento della SSL

Come migliorare la sicurezza e la salute nelle micro e piccole imprese: edilizia e agricoltura Leggi tutto »