Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Agricoltura

Convegno INAIL: Un nuovo strumento per la valutazione preventiva del rischio chimico nell’impiego dei pesticidi in agricoltura: l’applicativo informatizzato Pestirisk

La Sala degli affreschi della Facoltà di Ingegneria civile e industriale della Sapienza Università di Roma ospita mercoledì 27 settembre il convegno “Un nuovo strumento per la valutazione preventiva del rischio chimico nell’impiego dei pesticidi in agricoltura: l’applicativo informatizzato Pestirisk”.

Agricoltura, nel quinquennio 2017-2021 le denunce di infortunio in calo del 20,9%

Il comparto, in cui operano più di 1,1 milioni di imprese, in maggioranza ancora a gestione familiare o individuale, è al centro dell’analisi del nuovo numero del periodico statistico Dati INAIL. Il dato del 2021 è in aumento dell’1,9% rispetto all’anno precedente ma risente ancora degli effetti della pandemia.

Negli USA un nuovo Centro per la sicurezza e la salute del settore agricolo

Il Centro dei grandi laghi per la salute e il benessere dei lavoratori nel settore agricolo, con sede presso l’Università dell’Illinois a Chicago, è il nuovissimo Centro per la sicurezza e la salute del settore agricolo del NIOSH. Si tratta dell’undicesimo centro aperto nel paese e la sua funzione è quella di facilitare gli sforzi …

Negli USA un nuovo Centro per la sicurezza e la salute del settore agricolo Leggi altro »

Agricoltura e silvicoltura: l’impatto della tecnologia digitale sulla sicurezza e la salute dei lavoratori

Robot mietitori, macchine per diserbare, sistemi di irrigazione automatici…. sebbene le nuove tecnologie stiano rivoluzionando le pratiche dell’agricoltura e della silvicoltura, è fondamentale che la valutazione del rischio rimanga al passo con i tempi.

Linee-Guida nazionali su identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura

Il 7 ottobre la Conferenza Unificata ha sancito l’accordo per l’adozione delle nuove “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”, redatte nell’ambito del “Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022)”.

Nel nuovo numero di Dati Inail gli infortuni in agricoltura tra effetto Covid e innovazione tecnologica

Dall’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale sugli open data mensili dell’Istituto emerge un calo del 19,6% delle denunce registrate nel 2020 rispetto all’anno precedente in questo comparto, che occupa oltre 900mila lavoratori e contribuisce per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’economia italiana.

Sicurezza nelle aziende agricole: ridurre il rischio di disturbi muscoloscheletrici fra i lavoratori agricoli

L’agricoltura è un settore nel quale si osserva una delle percentuali più elevate di disturbi muscoloscheletrici (DMS), in quanto comporta tradizionalmente carichi pesanti, movimenti ripetitivi e posture statiche. Un nuovo documento di discussione prende l’esempio della regione Marche per esaminare in che modo la meccanizzazione può ridurre i fattori di rischio dei DMS.