Agricoltura

Bando Isi 2024, concluso il click day per l’assegnazione dei fondi Inail destinati all’agricoltura primaria

Grazie ai nuovi parametri introdotti e all’incremento delle risorse economiche, tutte le domande degli assi di finanziamento da 1 a 4 sono state ammesse direttamente alla fase di caricamento della documentazione richiesta.

Bando Isi 2024, concluso il click day per l’assegnazione dei fondi Inail destinati all’agricoltura primaria Leggi tutto »

Infortuni in agricoltura: nel focus di Dati INAIL numeri, rischi e caratteristiche

Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi.

Infortuni in agricoltura: nel focus di Dati INAIL numeri, rischi e caratteristiche Leggi tutto »

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli

La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero.

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli Leggi tutto »

Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per coltivare salute e sicurezza

Le linee di finanziamento a sostegno delle micro e piccole imprese agricole e dei giovani agricoltori per l’acquisto di trattori e macchinari moderni, sicuri e meno inquinanti sono state presentate dal ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e dal commissario straordinario dell’INAIL, Fabrizio D’Ascenzo.

Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per coltivare salute e sicurezza Leggi tutto »

Convegno INAIL: Un nuovo strumento per la valutazione preventiva del rischio chimico nell’impiego dei pesticidi in agricoltura: l’applicativo informatizzato Pestirisk

La Sala degli affreschi della Facoltà di Ingegneria civile e industriale della Sapienza Università di Roma ospita mercoledì 27 settembre il convegno “Un nuovo strumento per la valutazione preventiva del rischio chimico nell’impiego dei pesticidi in agricoltura: l’applicativo informatizzato Pestirisk”.

Convegno INAIL: Un nuovo strumento per la valutazione preventiva del rischio chimico nell’impiego dei pesticidi in agricoltura: l’applicativo informatizzato Pestirisk Leggi tutto »

Agricoltura, nel quinquennio 2017-2021 le denunce di infortunio in calo del 20,9%

Il comparto, in cui operano più di 1,1 milioni di imprese, in maggioranza ancora a gestione familiare o individuale, è al centro dell’analisi del nuovo numero del periodico statistico Dati INAIL. Il dato del 2021 è in aumento dell’1,9% rispetto all’anno precedente ma risente ancora degli effetti della pandemia.

Agricoltura, nel quinquennio 2017-2021 le denunce di infortunio in calo del 20,9% Leggi tutto »