
Inrs: Fatti e cifre 2024
Scopri i momenti salienti dell’anno trascorso all’Inrs. È appena stata pubblicata la relazione annuale Inrs 2024 “Facts and Figures”. La Relazione presenta una selezione di risultati ottenuti e di cifre chiave dell’anno appena trascorso. Questa nuova edizione offre una migliore comprensione del raggio d’azione dell’Inrs per la prevenzione dei rischi professionali, siano essi chimici, biologici, fisici, meccanici o correlati all’organizzazione del lavoro.
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Alcuni rischi professionali persistono e nuovi pericoli emergono. Per affrontare queste sfide e anticipare quelle future, l’impegno dell’Inrs e dei suoi 550 dipendenti nella prevenzione continua senza sosta: si rinnova e si adatta costantemente.
Studi e ricerche, assistenza, formazione e informazione: sono queste quattro attività che strutturano l’azione dell’Inrs e permettono di rispondere alle sfide della salute e sicurezza sul lavoro e all’esigenza delle aziende di operare in un ambiente di lavoro più sicuro e salubre.
Dal 1947, l’Inrs contribuisce alla diffusione di una cultura della prevenzione a tutti i livelli aziendali e nel lavoro quotidiano di oltre 20 milioni di dipendenti a carico del sistema previdenziale generale. A tal fine, sviluppa e mette a disposizione conoscenze, metodi e strumenti per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.
Come sottolinea Stéphane Pimbert, Direttore Generale dell’Inrs, nel suo editoriale, “fare della prevenzione un riflesso condiviso, un valore essenziale nel mondo del lavoro è la nostra vocazione”. Questa nuova edizione del rapporto di attività ci permette di scoprire l’impatto concreto delle azioni dell’Inrs al servizio della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.