Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione










Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
Il programma OiRA, messo a punto dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, ha raggiunto la significativa quota di 326 strumenti settoriali (di cui 60 in fase di sviluppo). Il contributo a supporto delle micro e piccole imprese, per la valutazione e gestione dei rischi, si è arricchito in …
fonte: Eu-Osha Il ricorso a sistemi di monitoraggio digitale ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), quali applicazioni, telecamere e dispositivi indossabili, può rendere i luoghi di lavoro più sicuri. Indipendentemente dal fatto che siano usati a fine proattivo (di prevenzione) o reattivo (di mitigazione), il buon …
È già in programmazione la prossima campagna per gli anni 2023-2025: «Lavoro sano e sicuro nell’era digitale», che metterà l’accento sull’impatto della digitalizzazione sul lavoro e sui luoghi di lavoro nonché sulle sfide e sulle opportunità associate in tema di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
VeSafe è una guida elettronica interattiva, gratuita e di facile utilizzo che riguarda la sicurezza della guida, il trasporto sul luogo di lavoro e il lavoro su strada o in prossimità di essa.
Normativa
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 3 del 20 dicembre 2022, con il seguente oggetto: Nomina RSPP. Un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio prevenzione e protezione?
Con la circolare n. 43 del 2 dicembre 2022 sono fornite istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo e per l’erogazione delle prestazioni.
Con la Circolare n. 2414 del 6 dicembre 2022, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce specifiche indicazioni al personale ispettivo in ordine alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. 105/2022.
fonte: INAIL Con la Circolare INAIL n. 44 del 5 dicembre 2022 sono fornite istruzioni per la gestione degli infortuni e della …
Lavoro agile
Con il Decreto Ministeriale numero 57 è stato istituito, presso il Ministero del Lavoro, l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24 recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza".
Tre articoli OSHwiki presentano informazioni sul telelavoro e sui relativi disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.
Rischi
Attraverso gli strumenti contestualizzati, le aziende sanitarie potranno elaborare i dati raccolti e ottenere i report di valutazione del rischio.
La pubblicazione on line degli open data INAIL relativi al 2022 e il Rapporto dell’Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering ci offrono l’occasione per verificare se e come cambiano nel nostro Paese il livello e le condizioni di rischio.
L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.
Il GdL CIIP coordinato da Antonia Ballottin ha prodotto un primo documento di consenso: Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali.
Ambiente
Medicina del Lavoro
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.
Analizziamo il tema della sorveglianza sanitaria con riferimento alle posizioni espresse dalla Consulta in una integrazione al documento "Una sintesi dei contributi di CIIP in occasione dell’emergenza COVID-19".
Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Le posizioni espresse da due fonti caratterizzate entrambe da significativa autorevolezza: una di carattere istituzionale, il Garante per la protezione dei dati personali, e una associativa, la Consulta interassociativa italiana per la prevenzione.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Pillole di sicurezza
a cura di Andrea Farinazzo
Responsabile Ufficio Ambiente Salute & Sicurezza | Uilm Nazionale


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.