Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Il lavoro del pescatore è negli Stati Uniti il più a rischio, quello con il più alto tasso di infortuni mortali: 132,1 ogni 100 mila lavoratori (dati 2022 del Bureau of Labor Statistics), dieci volte superiore a quello di un agente di polizia e tre volte quello di un operaio edile.

Nel 2021, UNI Global Union ha pubblicato il suo rapporto su "The Amazon panopticon", descrivendo in dettaglio l'elaborato sistema di sorveglianza che Amazon utilizza per monitorare i propri dipendenti a tutti i livelli delle attività aziendali, usando le telecamere nei magazzini, le App per il monitoraggio GPS, i  campanelli installati sulle porte.

fonte: Ministero del Lavoro È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023, il DPCM del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto flussi) con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Il nuovo Decreto fissa una quota massima di ingressi pari …

Per cominciare, cosa rende un lavoro un buon lavoro? La retribuzione, le condizioni di lavoro, l'autonomia, la flessibilità e le ricompense intrinseche giocano tutti un ruolo. Ma contano anche le interdipendenze dei vari elementi.

Normativa

È stata pubblicata la linea guida del Medical Device Coordination Group MDCG 2023-1 Guidance on the health institution exemption under Article 5 of Regulation (EU) 2017/745 and Regulation (EU) 2017/746, a conclusione di un lungo confronto in ambito comunitario.

Il DM 192 del 29 settembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 Dicembre 2022, modifica il DM 37/2008.Oggetto della modifica è il tema della infrastrutturazione digitale degli edifici.

È stato pubblicato dall’Ispettorato nazionale del lavoro l'aggiornamento del Testo Unico per la sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/2008 (versione aggiornata a gennaio 2023).

fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al …

Lavoro agile

fonte: Ministero del Lavoro Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive (UE): 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del …

Approvati gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le Direttive europee in materia di equilibrio vita-lavoro e condizioni di vita trasparenti Leggi altro »

L’Italia è nuovo partner della Global Deal Partnership, l’iniziativa internazionale che affronta le sfide globali del mercato del lavoro incoraggiando governi, imprese, sindacati e altre organizzazioni a impegnarsi nel migliorare il dialogo sociale.

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.

Il 21 aprile 2022 si è insediato l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile, presieduto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e composto da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, designati dalle parti firmatarie dello specifico Protocollo sottoscritto il 7 dicembre scorso

Rischi

Le donne e i lavoratori in prima linea sono i più esposti ai rischi di comportamenti sociali avversi sul lavoro, come burnout, stanchezza, ansia e depressione.

I dati dell’Osservatorio INAIL sugli infortuni nel settore agricolo o forestale evidenziano che ogni anno il numero di eventi infortunistici mortali che coinvolgono gli operatori addetti alla guida del trattore è superiore alle 150 unità.

Il fact sheet esamina gli effetti che la digitalizzazione sta esercitando sul lavoro con l’emergere di nuove forme organizzative e di modelli guidati da piattaforme online.

Sul sito web dell'ECHA sono disponibili i dettagli sulla restrizione proposta nei confronti di circa 10 000 sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS).

Ambiente

Fonte: biblus.acca.it Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio In questo articolo analizziamo alcuni macro-indicatori che vengono valutati da …

Efficienza energetica, ecobonus, scadenze, tutto ciò che c’è da sapere in un vademecum pubblicato dall’Enea. Per famiglie, imprese, amministrazioni pubbliche. Guida all’efficienza …

Medicina del Lavoro

fonte: Ministero della Salute Il Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici contiene un’analisi dei dati relativi all’anno 2019 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza su segnalazione degli operatori sanitari e dei fabbricanti. Il Ministero svolge una costante attività di monitoraggio sugli incidenti che avvengono con i dispositivi medici successivamente …

Dispositivi medici, rapporto sulle attività di vigilanza 2019 Leggi altro »

Il 4 maggio 2021 è stata pubblicata la versione italiana finale e ufficiale dell'European Medical Device Nomenclature (EMDN) e il draft della versione in lingua inglese.

La pubblicazione fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei luoghi di lavoro.

5 maggio 2021, ore 16.30 | L’evento online, organizzato dall’Associazione “Area Democratica per la Giustizia” di Napoli, approfondisce i temi sollevati nel dibattito in atto tra gli esperti. Partecipa il vice presidente dell’Inail, Paolo Lazzara.

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre