
Formazione










Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Notizie in evidenza
Le modifiche introdotte al D.Lgs. 81/2008 dalla recente L. 215/2021 in tema di formazione sono tra le più rilevanti. È importante approfondire il tema e ne offre l’opportunità il contributo della Consulta inter associativa per la prevenzione (Ciip).
Con il coinvolgimento delle Organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro, dei governi e di enti che in tutto il mondo sono attivi nel settore della salute e della sicurezza, l’Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO), dal 2003 celebra, il 28 aprile, la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Anche quest’anno, il 4 febbraio 2022, si è celebrata la Giornata mondiale contro il cancro. Nell’ambito di un incontro, trasmesso per 11 ore in streaming e sui canali social, esperti e testimoni hanno discusso, sulla base anche di specifiche esperienze nazionali e locali, su come ridurre “divario di cura e assistenza” tra un paese e l’altro …
Prevenire il cancro cominciando dai posti di lavoro Leggi altro »
Il Sistema di sorveglianza pubblica periodicamente approfondimenti tematici relativi a settori o a tipologia di infortuni, con l’obiettivo di finalizzare le conoscenze acquisite a concrete azioni preventive: nel mese in corso è stata pubblicata la Scheda 18 “Infortuni in edilizia: caratteristiche, fattori causali, misure preventive”.
È di questi giorni la pubblicazione del IV Bollettino trimestrale dell’INAIL relativo alle denunce di infortuni e malattie professionali nel periodo gennaio-dicembre 2021: ne diamo di seguito una sintesi ribadendo tuttavia come tale fonte di dati risulti di interesse esclusivamente per un’astratta conoscenza del dato numerico tra l’altro assolutamente inadeguato a descrivere le reali condizioni di rischio di territori e attività, non facendo alcun riferimento né agli addetti né alle ore lavorate.
Le modifiche apportate dall’Art. 13 del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 e successiva Legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215.
Ultime notizie
Sono sempre di più le aziende che adottano sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale (IA) per una maggiore efficienza e produttività o a fini di mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra questi vi sono sistemi per il monitoraggio delle prestazioni e dell’impegno dei lavoratori o per la programmazione e assegnazione delle mansioni in automatico.
fonte: Ministero del Lavoro Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva gli schemi dei decreti legislativi che recepiscono le direttive (UE): 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che …
Il seminario sul rischio microclima, realizzato nell’ambito di Safe [1] il 7 giugno scorso, è un‘occasione non solo per parlare di un tema, relativo a salute e sicurezza sul lavoro, particolarmente attuale nei mesi estivi (e non solo), ma anche per rinnovare e ripresentare ai nostri lettori le informazioni relative …
Si tratta di un provvedimento innovativo in tema di omicidi sul lavoro: la misura interdittiva disposta dal Giudice per le indagini preliminari agisce nei confronti dell’indagato e va ad aggiungersi alla sospensione che colpisce l’attività imprenditoriale.
Una nuova collezione di pubblicazioni dell’agenzia Eu-Osha presenta diversi aspetti della robotica avanzata e dell’automazione in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Lo studio dimostra la rimozione di importanti volumi di materiali contenenti amianto e la riduzione significativa delle vibrazioni emesse dai macchinari moderni e più sicuri introdotti nei cicli produttivi in sostituzione di quelli obsoleti.
La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.
L’Italia è nuovo partner della Global Deal Partnership, l’iniziativa internazionale che affronta le sfide globali del mercato del lavoro incoraggiando governi, imprese, sindacati e altre organizzazioni a impegnarsi nel migliorare il dialogo sociale.
Il 25 maggio scorso INAIL, Ministero del Lavoro, Ministero dell’Istruzione e Ispettorato nazionale del lavoro hanno firmato un nuovo Protocollo d’intesa in cui le parti concordano una serie di azioni per fare in modo che la scuola sia luogo prioritario per avviare i giovani alla comprensione dell’importanza della salute e della sicurezza sul lavoro.
Il 9 maggio di quest’anno Make Uk, Associazione che rappresenta il mondo della manifattura nel Regno Unito, ha lanciato in occasione della settimana per il benessere psico-fisico i nuovi 6 episodi del suo Podcast.
L’integrazione della salute e sicurezza sul lavoro nelle nuove tendenze aziendali, come la cibersicurezza e l’assunzione elettronica, ha i propri vantaggi sia per le aziende sia per i lavoratori.
Il valore del settore logistico e del trasporto merci italiano generato da quasi 100.000 imprese supera i 110 miliardi di Euro, in continua crescita grazie anche al vertiginoso sviluppo dell'e-commerce.
Italia, Europa, Mondo
Il rapporto Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work fornisce una panoramica globale delle leggi e delle pratiche nazionali in materia di politiche di assistenza, in particolare di protezione della maternità, paternità, congedi parentali e altre politiche relative all'assistenza, nonché servizi di assistenza all'infanzia e di assistenza a lungo termine.
Dal 27 maggio all'11 giugno 2022 i rappresentanti dei governi, dei lavoratori e dei datori di lavoro di 187 Stati membri dell'OIL discutono delle questioni relative al mondo del lavoro, nella Conferenza internazionale del lavoro (ILC).
La settimana europea contro il cancro, che si svolge dal 25 al 31 maggio 2022, mobilita governi, organizzazioni e singoli cittadini nella lotta contro il cancro.
fonte: Eurofound Sono passati quasi due anni da quando il Covid-19 ha colpito l’Europa, e molte delle misure necessarie ad affrontare la pandemia, dal lavoro da casa al distanziamento sociale, fanno ora parte della nostra vita quotidiana. Nella primavera del 2020 la maggior parte dei cittadini, pur temendo i primi …
Normativa
Il Protocollo del Ministro Giovannini condiviso con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con gli enti territoriali, con le aziende, le associazioni di categoria e con i sindacati è stato adottato con un’ordinanza del Ministro della Salute.
Per molti Rls, Rlst o RLs le difficoltà a operare sono frequenti. Questo per il mancato rispetto, da parte delle aziende, delle disposizioni previste, o da una interpretazione così burocratica delle norme che ne annulla il valore e l’efficacia.
È stato adottato il Decreto del 4 maggio 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della ricerca.
L'amianto è un minerale naturale con buone proprietà fonoassorbenti e termoisolanti che, anche per via dell'economicità, è stato largamente utilizzato in passato in innumerevoli applicazioni industriali ed edilizie. Con il tempo però tale materiale si è rivelato nocivo per la salute dell'uomo per la sua proprietà di rilasciare fibre che, se inalate, possono provocare patologie gravi ed irreversibili a carico dell'apparato respiratorio e delle membrane sierose, principalmente la pleura.
Lavoro agile
Rischi
Il costo dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati è elevato sia per il personale sia per le imprese di tutta l’UE. La soluzione per ridurre i DMS è il lavoratore stesso.
Il trasporto su strada e il lavoro stagionale sono i focus del 2022. Scadenza 15 ottobre 2022.
È attivo il nuovo strumento di autovalutazione delle prestazioni aziendali di salute e sicurezza sul lavoro.
fonte: Ministero del Lavoro Mercoledì 6 luglio 2022 si terrà a Roma l’evento “Transnational aspects of platform work“, promosso dal Ministero del …
Ambiente
Efficienza energetica, ecobonus, scadenze, tutto ciò che c’è da sapere in un vademecum pubblicato dall’Enea. Per famiglie, imprese, amministrazioni pubbliche. Guida all’efficienza …
Medicina del Lavoro
Il 4 maggio 2021 è stata pubblicata la versione italiana finale e ufficiale dell'European Medical Device Nomenclature (EMDN) e il draft della versione in lingua inglese.
La pubblicazione fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei luoghi di lavoro.
5 maggio 2021, ore 16.30 | L’evento online, organizzato dall’Associazione “Area Democratica per la Giustizia” di Napoli, approfondisce i temi sollevati nel dibattito in atto tra gli esperti. Partecipa il vice presidente dell’Inail, Paolo Lazzara.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.