Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
L’11 luglio 2023 l’Unione Europea ha pubblicato su EUR-Lex il nuovo CLP ATP 19 e 20 nei Regolamenti Delegati (UE) 2023/1434 e 2023/143. Entrambi modificano il Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio …
Eu-Osha ha collaborato con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP) per condurre un’esaustiva indagine congiunta, volta a individuare le occupazioni e i settori ad alto rischio.
Il mondo del lavoro è cambiato profondamente negli ultimi 20 anni, per l'intensificarsi dell’automazione e per le modifiche introdotte dal legislatore comunitario e da quello nazionale al sistema del lavoro salariato e dei rapporti di lavoro. Un nuovo modello di lavoro è esploso in Europa e in generale in gran parte del mondo occidentale.
Pubblicato l’Accordo tra il Ministero della salute e l’INAIL che disciplina il flusso informativo e finanziario dei rimborsi relativi agli infortuni di lavoratori in Paesi aderenti ai Regolamenti (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009 e s.m.i.
Normativa
fonte: Ministero del Lavoro Nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2023, n. 198 è stato pubblicato il decreto del Ministro del Lavoro e …
Dal prossimo 21 agosto 2023 sarà operativa la normativa tecnica per la progettazione, l'implementazione e la gestione degli impianti di produzione di idrogeno, al fine di proteggere persone e proprietà da eventuali incendi.
L’11 luglio 2023 l’Unione Europea ha pubblicato su EUR-Lex il nuovo CLP ATP 19 e 20 nei Regolamenti Delegati (UE) 2023/1434 e …
Defibrillatori automatici esterni, in GU criteri e modalità di installazione (Decreto 16 marzo 2023): Definizione dei criteri e delle modalità per l’installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 4 agosto 2021, n. 116.
Lavoro agile
fonte: Ministero del Lavoro L’art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di …
Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022 Leggi altro »
Il rapporto fornisce una panoramica sul telelavoro prima e durante la crisi del COVID-19, e fornisce un'indicazione della "telelavorabilità" tra settori e occupazioni.
Con il D.M. n. 149 del 22 agosto 2022 - e relativi allegati - sono state definite le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative all'accordo di lavoro agile.
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto importante sulla vita di milioni di europei, soprattutto sulla loro salute mentale, e determinando tassi più elevati di stress, ansia e depressione.
Rischi
Sebbene la pandemia abbia influito negativamente sui servizi sociali, ha comunque fornito lezioni su come adattarli in risposta alle nuove sfide e ai rischi sociali.
Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute n. 25613: Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2.
EU-OSHA ha collaborato con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP) per condurre un’esaustiva indagine congiunta, volta a individuare le occupazioni e i settori ad alto rischio.
Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 – ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.
Ambiente
Il 20 gennaio scorso, nell’ambito della presentazione dei risultati del Progetto LivingStone [1] (prima annualità) molti sono stati i temi affrontati con …
fonte: Ministero dell’Ambiente Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato …
Molte industrie di servizi in Italia e circa il 70% negli USA, non ultime quelle della Silicon Valley (da Google a Facebook), …
DPR 146/2018, attuazione del Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluororati ad effetto serra: nuove scadenze Il 25 luglio 2019 decorre l’obbligo di …
Medicina del Lavoro
È stato adottato il Decreto del 4 maggio 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della ricerca.
Entro il 30 aprile 2022 tutte le aziende che producono o commercializzano dispositivi medici devono inviare al Ministero della Salute la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo della spesa sostenuta nell’anno 2021 per le attività di promozione.
Prorogati fino al 31 marzo 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Dal 1° dicembre 2021 la Banca Dati dei dispositivi medici nazionale, istituita ai sensi dell’art.13 del d.lgs 46/97, è stata adeguata dal punto di vista strutturale per consentire ai fabbricanti e ai loro mandatari di adempiere agli obblighi di registrazione dei dispositivi medici marcati CE.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Pillole di sicurezza
a cura di Andrea Farinazzo
Responsabile Ufficio Ambiente Salute & Sicurezza | Uilm Nazionale


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.