
Formazione










Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Notizie in evidenza
Sono sempre di più le aziende che adottano sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale (IA) per una maggiore efficienza e produttività o a fini di mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra questi vi sono sistemi per il monitoraggio delle prestazioni e dell’impegno dei lavoratori o per la programmazione e assegnazione delle mansioni in automatico.
Il seminario sul rischio microclima, realizzato nell’ambito di Safe [1] il 7 giugno scorso, è un‘occasione non solo per parlare di un tema, relativo a salute e sicurezza sul lavoro, particolarmente attuale nei mesi estivi (e non solo), ma anche per rinnovare e ripresentare ai nostri lettori le informazioni relative al Portale agenti fisici: uno …
Il 25 maggio scorso INAIL, Ministero del Lavoro, Ministero dell’Istruzione e Ispettorato nazionale del lavoro hanno firmato un nuovo Protocollo d’intesa in cui le parti concordano una serie di azioni per fare in modo che la scuola sia luogo prioritario per avviare i giovani alla comprensione dell’importanza della salute e della sicurezza sul lavoro.
Il 9 maggio di quest’anno Make Uk, Associazione che rappresenta il mondo della manifattura nel Regno Unito, ha lanciato in occasione della settimana per il benessere psico-fisico i nuovi 6 episodi del suo Podcast.
Il valore del settore logistico e del trasporto merci italiano generato da quasi 100.000 imprese supera i 110 miliardi di Euro, in continua crescita grazie anche al vertiginoso sviluppo dell'e-commerce.
La salute nei luoghi di lavoro: analisi e proposte verso nuove prospettive di cambiamento è un testo a cura dei Gruppi di lavoro del Circolo LASS-Rosario Bentivegna del Partito Democratico.
Ultime notizie
fonte: INAIL l canale INAIL “Conoscere il rischio”, dedicato alla diffusione delle conoscenze in tema di rischi professionali e di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ha di recente aggiornato alcune delle sue aree tematiche, allineando i contenuti con le ultime novità tecniche e legislative che, in alcuni casi, …
Nel corso della pandemia, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), in collaborazione con le proprie parti interessate, ha cercato di attuare l’ambizioso programma di lavoro per il 2021 e di raggiungere gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.
Dal trend economico all’andamento infortunistico e tecnopatico nel quinquennio 2016-2020, il periodico statistico dell’Istituto traccia l’identikit aggiornato di un settore che in Italia dà lavoro a più di tre milioni di persone.
Un vademecum pronto all’uso, dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, realizzato nell’ambito delle attività del progetto Worklimate. Frutto della collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), lo studio approfondisce gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori.
In Alta Saona (Dipartimento francese della regione Borgogna - Franca Contea) vi è un’azienda che sta attraversando una vera e propria rivoluzione dal punto di vista della sicurezza sul lavoro.
Nell’indagare se e come il tessuto produttivo nazionale manifesti interesse e promuova la sicurezza e il benessere nel contesto lavorativo, abbiamo con continuità ricercato esempi positivi realizzati sia in ambito istituzionale che tra le parti sociali, intese come organizzazioni ma anche come singole imprese.
Le condizioni di lavoro e il lavoro sostenibile sono una delle sei principali attività del programma di lavoro di Eurofound per il periodo 2021-2024. Nel monitoraggio e analisi degli sviluppi in questo settore si terrà conto in particolare del modo in cui la crisi da COVID-19 ha inciso sulle condizioni e sulla qualità del lavoro, oltre che sulle pratiche sul luogo di lavoro.
Durante il recente incontro per lo scambio di buone prassi dell’EU-OSHA si sono affrontate diverse questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro (SSL), accogliendo la cerchia di partner ufficiali della campagna che se ne occupano nello specifico.
Realizzato nell’ambito degli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il nuovo strumento, in partenza in Lombardia, Lazio e Sicilia, consente di prenotare un appuntamento online e di usufruire del servizio da remoto tramite piattaforma Teams.
L’area tematica del sito INAIL Conoscere il rischio, relativa alle radiazioni ionizzanti, è stata aggiornata con le ultime novità legislative, che hanno profondamente revisionato la materia.
Con il bando Bric 2022, l’Inail intende valorizzare e implementare la propria rete scientifica, mediante l’affidamento di progetti in collaborazione di durata biennale, per lo sviluppo di tematiche di ricerca interdipartimentale e a carattere multidisciplinare, per il completamento degli obiettivi di ricerca e il consolidamento della rete scientifica in attuazione del Piano di attività di ricerca 2022/2024.
Quest'anno l'Italia presiede il Comitato di Monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo sull'Economia Sociale e Solidale in Europa. I lavori della Presidenza italiana a Trento prenderanno avvio il prossimo venerdì 15 luglio, con l'evento dal titolo "L'economia Sociale è la persona al centro".
Italia, Europa, Mondo
Nell’indagare se e come il tessuto produttivo nazionale manifesti interesse e promuova la sicurezza e il benessere nel contesto lavorativo, abbiamo con continuità ricercato esempi positivi realizzati sia in ambito istituzionale che tra le parti sociali, intese come organizzazioni ma anche come singole imprese.
Il trasporto su strada e il lavoro stagionale sono i focus del 2022. Scadenza 15 ottobre 2022.
fonte: Ministero del Lavoro Mercoledì 6 luglio 2022 si terrà a Roma l’evento “Transnational aspects of platform work“, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme a ELA (European Labour Authority) e Spagna per discutere a livello internazionale di lavoro e piattaforme digitali alla presenza del ministro Andrea Orlando, della ministra spagnola del Lavoro …
La Raccomandazione ILO n. 189 è l'unico Standard Internazionale del Lavoro che fornisce linee guida sulle condizioni generali per aumentare la creazione di posti di lavoro nelle piccole e medie imprese (PMI).
Normativa
Si tratta di un provvedimento innovativo in tema di omicidi sul lavoro: la misura interdittiva disposta dal Giudice per le indagini preliminari agisce nei confronti dell’indagato e va ad aggiungersi alla sospensione che colpisce l’attività imprenditoriale.
La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.
È online la Nota trimestrale relativa al I trimestre 2022, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’etichetta che accompagna il prodotto fitosanitario rappresenta il principale strumento di comunicazione con il consumatore, utilizzatore non professionale/amatoriale di tali prodotti, generalmente sprovvisto di conoscenze adeguate.
Lavoro agile
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 19 maggio 2022, n. 52 recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.
Il 21 aprile 2022 si è insediato l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile, presieduto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e composto da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, designati dalle parti firmatarie dello specifico Protocollo sottoscritto il 7 dicembre scorso
Con il Decreto Ministeriale numero 57 è stato istituito, presso il Ministero del Lavoro, l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24 recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza".
Rischi
La fiducia nelle istituzioni ha continuato a diminuire durante la pandemia in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, anche tra quegli intervistati con posizioni economiche più sicure che in precedenza avevano espresso giudizi più pacati.
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto importante sulla vita di milioni di europei, soprattutto sulla loro salute mentale, e determinando tassi più elevati di stress, ansia e depressione.
Prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto delle persone più fragili. È l'obiettivo della pubblicazione sul portale dei bollettini sulle ondate di calore in Italia.
fonte: INAIL l canale INAIL “Conoscere il rischio”, dedicato alla diffusione delle conoscenze in tema di rischi professionali e di prevenzione degli …
Ambiente
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione intende procedere alla ricognizione dei prodotti fitosanitari autorizzati per il trattamento del verde in aree extra-agricole o per il diserbo di tali aree. Sono state, quindi, predisposte una nota esplicativa ed una tabella per l'invio dei dati che dovrà avvenire, da parte delle imprese interessate, entro il prossimo 8 settembre 2020.
Il 20 gennaio scorso, nell’ambito della presentazione dei risultati del Progetto LivingStone [1] (prima annualità) molti sono stati i temi affrontati con …
fonte: Ministero dell’Ambiente Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato …
Molte industrie di servizi in Italia e circa il 70% negli USA, non ultime quelle della Silicon Valley (da Google a Facebook), …
Medicina del Lavoro
È stato adottato il Decreto del 4 maggio 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della ricerca.
Entro il 30 aprile 2022 tutte le aziende che producono o commercializzano dispositivi medici devono inviare al Ministero della Salute la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo della spesa sostenuta nell’anno 2021 per le attività di promozione.
Prorogati fino al 31 marzo 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Dal 1° dicembre 2021 la Banca Dati dei dispositivi medici nazionale, istituita ai sensi dell’art.13 del d.lgs 46/97, è stata adeguata dal punto di vista strutturale per consentire ai fabbricanti e ai loro mandatari di adempiere agli obblighi di registrazione dei dispositivi medici marcati CE.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.