fonte: INAIL
Con la sua pluralità di ambiti e di attività, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile, all’elettronica e alla chimica, è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e, proprio per la sua complessità, anche uno di quelli più a rischio.
Il settore manifatturiero italiano si conferma una colonna portante dell’economia nazionale, contribuendo significativamente al PIL e all’occupazione. Tuttavia, la sua complessità e diversificazione lo rendono anche uno dei comparti industriali con il più alto rischio di infortuni sul lavoro.
Andamento degli infortuni nel 2023
Nel 2023, secondo i dati aggiornati al 31 ottobre 2024, sono stati denunciati all’INAIL 93.346 infortuni nel settore manifatturiero, un dato sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, ma in diminuzione dell’8,7% rispetto al 2019. Questo settore rappresenta il 20% delle denunce totali nella gestione assicurativa Industria e servizi, tornando ai livelli pre-pandemia e posizionandosi al primo posto per numero di denunce.
Per quanto riguarda gli infortuni mortali, il settore manifatturiero si colloca al secondo posto con 178 decessi nel 2023, in calo del 25% rispetto al 2019 e del 6,8% rispetto al 2022. Le attività con il maggior numero di infortuni e decessi sono la fabbricazione di prodotti in metallo, la fabbricazione di macchinari e il comparto alimentare.
Caratteristiche degli infortuni
La maggior parte degli infortuni (oltre l’83%) si verifica durante l’attività lavorativa, mentre il restante avviene nel tragitto casa-lavoro. Le donne presentano una percentuale più alta di infortuni in itinere (30%) rispetto agli uomini (15%). PuntoSicuro
Analizzando le fasce d’età, quella tra i 45 e i 59 anni è la più colpita, rappresentando poco più del 40% degli infortuni. Le regioni con il maggior numero di casi sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Inail.it
Le lesioni più frequenti riguardano le mani (41%), seguite da caviglie e piedi (12%). Le ferite, contusioni e lussazioni costituiscono oltre il 74% degli eventi.
Rischio territoriale
Nel triennio 2020-2022, l’indice nazionale di infortuni indennizzati per inabilità permanente nel settore manifatturiero è stato di 1,01 ogni mille addetti, in calo del 13% rispetto al periodo 2017-2019. Le regioni meridionali, come Calabria, Basilicata e Sardegna, presentano valori più elevati rispetto alla media nazionale, mentre Lombardia e Piemonte registrano i valori più bassi.
Malattie professionali
Le denunce di malattie professionali nel settore manifatturiero hanno raggiunto nel 2023 il picco di 12.724, superando i livelli pre-pandemia con un incremento di circa il 30% rispetto al 2020. Le patologie più frequenti sono quelle del sistema osteomuscolare, seguite da quelle del sistema nervoso e dell’orecchio. Il Centro Italia detiene il primato per numero di denunce, seguito da Nord-Est, Sud, Nord-Ovest e Isole. Inail.it
Finanziamenti per la sicurezza
Nel 2023, l’INAIL ha finanziato quasi 2.200 progetti nel settore manifatturiero attraverso i bandi Isi, con una partecipazione predominante di piccole e micro imprese. Circa la metà dei progetti ha riguardato la sostituzione di macchinari per ridurre il rischio infortunistico, mentre un terzo ha mirato alla bonifica dell’amianto. Altri interventi hanno incluso la riduzione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi, rischio chimico e l’adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza.
I settori più attivi nella presentazione di progetti sono stati quello metalmeccanico, la lavorazione delle pietre ornamentali e dei materiali lapidei, e la fabbricazione di mobili. Le attrezzature più frequentemente richieste per il finanziamento sono state i centri di tornitura e fresatura a controllo numerico computerizzato (CNC) e, nel settore della lavorazione delle pietre, frese, sagomatrici e macchine tagliablocchi.
Questi dati evidenziano l’importanza di interventi mirati e di una cultura della prevenzione per migliorare la sicurezza nel settore manifatturiero italiano.
MATERIALI
Aprile 2025
Struttura del comparto manifatturiero in Italia – I numeri degli infortuni dell’industria manifatturiera – Industria manifatturiera: il rischio nel territorio – Nell’industria manifatturiera le malattie professionali colpiscono uomini e donne in misura differente – I finanziamenti alle imprese con il bando Isi 2023: focus sul settore manifatturiero