Nuove indicazioni Inps sui congedi per quarantena scolastica dei figli
Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza in favore dei lavoratori dipendenti.
Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza in favore dei lavoratori dipendenti.
Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro.
Con la Circolare n. 17 del 19 novembre 2020, preannunciata a margine del tavolo svolto ieri con le parti sociali, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali provvede a esplicitare il dettato normativo in tema di tutela del lavoro dei ciclo-fattorini (c.d. riders) delle piattaforme digitali.
È del 12 novembre il provvedimento dell’Agenzia delle entrate recante: Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’articolo 59 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.
Le indicazioni elaborate, disponibili online, vogliono proporsi come esempio di armonizzazione su scala nazionale, definendo modalità per la conduzione dei controlli che possano essere di pratica utilità per tutti i soggetti coinvolti.
Pubblicato l’11 novembre 2020 l’elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati ai produttori con la procedura di validazione in deroga.
Il documento, realizzato da Ministero della Salute, Iss, Inail, Cts, Consiglio superiore di sanità, Conferenza delle Regioni, Fnomceo, Inmi Lazzaro Spallanzani e Organizzazione mondiale della sanità, rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale.
Il documento fornisce indicazioni sulle corrette procedure di utilizzo dei termometri infrarossi senza contatto, utilizzati per il controllo della temperatura corporea nella fase di accesso a luoghi pubblici e privati.
Il DPCM del 3 novembre 2020 divide l’Italia in aree gialle, arancioni e rosse con differenti limitazioni per frenare il contagio da Covid-19.
Di recente pubblicazione la scheda allegata che descrive le dinamiche infortunistiche e i fattori che hanno causato le esplosioni registrate nella banca dati del Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi (InforMo).