Il lavoratore e la sua tutela
Spesso si registra un divario tra la cultura, ormai neanche più definibile nuova, presente nella legislazione di origine europea in tema di salute e sicurezza, e quella propria degli attori...
Spesso si registra un divario tra la cultura, ormai neanche più definibile nuova, presente nella legislazione di origine europea in tema di salute e sicurezza, e quella propria degli attori...
L’ECHA inizierà a valutare il 20% dei fascicoli di registrazioni Reach di ciascuna fascia per migliorare la loro conformità. Ciò significa che circa il 30% di tutte le sostanze chimiche...
Estate Sicura – Caldo e lavoro Guida breve per i lavoratori Riproponiamo, considerate le caratteristiche climatiche del periodo estivo sempre più estreme, un opuscolo pubblicato nel 2017 dall’Inail e dal...
L’Istituto sindacale europeo (Etui) ha condotto uno studio finalizzato a stimare gli oneri economici e umani dovuti all’incidenza degli agenti cancerogeni. Alcuni dati Ogni anno nell’Unione europea 1,3 milioni di...
DPR 146/2018, attuazione del Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluororati ad effetto serra: nuove scadenze Il 25 luglio 2019 decorre l’obbligo di iscrizione al registro e di comunicazione dei dati...
fonte: Ministero della Salute Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari – risultati in Italia 2017, è il report predisposto dal ministero della Salute sul controllo dei...
fonte: Eu-Osha In un’intervista con Euronews, il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali Nel suo ultimo episodio di Real Economy, Euronews esamina i pericoli che caratterizzano gli ambienti di lavoro nell’Unione europea,...
Fonte: Inail Il convegno, promosso a Milano dalla Direzione regionale Lombardia dell’Istituto, ha rappresentato un’utile occasione di confronto tra enti e istituzioni già impegnati sul territorio, affrontando il tema con...
fonte: Reach La comunicazione svolge un ruolo vitale nel sostenere il lavoro normativo dell’ECHA per l’uso sicuro delle sostanze chimiche e per garantire che le aziende rispettino la normativa europea....
La compilazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) è fonte speso di tormentate domande. Andrà fatto, quando, come, con chi?, ecc. Per prima cosa chiariamo che...