Lavorare alla “carlona”
Numerose sentenze vengono emesse su casi di colpevole omissione, da parte del Datore di Lavoro (DdL) o di suoi dirigenti, di precise procedure, indicazioni e della relativa formazione nello svolgimento...
Numerose sentenze vengono emesse su casi di colpevole omissione, da parte del Datore di Lavoro (DdL) o di suoi dirigenti, di precise procedure, indicazioni e della relativa formazione nello svolgimento...
I disturbi muscoloscheletrici rappresentano uno dei disturbi più comuni legati al lavoro e affliggono milioni di lavoratori europei per un costo quantificato in miliardi di euro a carico dei datori...
fonte: reach.gov.it Il bollettino di informazione Sostanze chimiche – Ambiente e Salute del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) è curato dalla Divisione IV –...
Alcol, droghe e farmaci rappresentano una delle cause degli infortuni su strada, per la perdita di controllo dei veicoli da parte dei guidatori. L’Inail ha pubblicato una rapida ma esaustiva...
Con Decreto del ministero dell’Interno 8 novembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 novembre 2019, è stata approvata la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione...
fonte: Eu-Osha La nuova relazione passa in rassegna la letteratura scientifica su specifiche malattie professionali, quali malattie infettive e allergie, causate da agenti biologici. Include, inoltre, i risultati di un’indagine...
fonte: Eu-Osha Dover gestire persone difficili, effettuare movimenti ripetitivi del braccio e della mano, sollevare e spostare persone o carichi pesanti sono ancora segnalati frequentemente dalle imprese come fattori di...
fonte: Eu-Osha La nuova e dettagliata relazione generale europea a cura di Eu-Osha e il relativo riassunto esaminano gli effetti dei DMS sulla forza lavoro, sulla società e sull’economia dell’Europa....
Il 31 ottobre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Interno 18 ottobre 2019: Modifiche all’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, recante...
font: REACH Helpdesk All’indirizzo http://bancasostanze.minambiente.it/ è consultabile la versione aggiornata della Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate). La banca dati raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le...