I contagi da Covid-19 sul lavoro: analisi degli ultimi dati Inail
I dati resi noti da Inail il 7 agosto scorso stimano in 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio dell’epidemia, con 276 casi mortali denunciati.
I dati resi noti da Inail il 7 agosto scorso stimano in 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio dell’epidemia, con 276 casi mortali denunciati.
1.482.000 persone hanno contratto il virus (il 2,5% dell’intera popolazione da zero anni in su). Questi e altri dati dati sono stati presentati il 3 agosto, alle ore 17, durante una conferenza stampa tenutasi presso l’Auditorium del Ministero in Lungotevere Ripa.
La pubblicazione, realizzata dalla Direzione regionale Campania dell’Istituto e dal Dipartimento di veterinaria dell’Università di Napoli Federico II, analizza questi contaminanti naturali e i rimedi attivabili per la prevenzione dei rischi e la salute dei lavoratori.
Nell’Ordinanza del Ministero della Salute del 1° agosto 2020 il Ministro della Salute ribadisce l’obbligo dell’uso dei dispositivi di protezione individuale e il distanziamento di almeno un metro nei luoghi chiusi. Quest’ultimo punto rappresenta, tra l’altro, un chiaro no all’ipotesi di allentare le misure di sicurezza nei treni, di cui si è parlato nei giorni scorsi.
Lo studio, elaborato da ricercatori di entrambi gli Enti e ora online sul portale dell’Istituto, fornisce le evidenze tecnico – scientifiche disponibili sull’utilizzo del gas ossidante nell’attuale contesto epidemico. Soffermandosi anche sulle proprietà virucide della sostanza, che possono essere sfruttate per la sanificazione degli ambienti di lavoro.
Un agente di polizia, un addetto alla reception e un podologo, tutti affetti da un disturbo muscoloscheletrico (DMS) cronico, discutono delle loro esperienze in uno studio riguardo al problema sanitario globale più diffuso tra i lavoratori.
Una nuova relazione riassume i risultati di un importante progetto dell’EU-OSHA nell’intento di sensibilizzare in merito all’esposizione ad agenti biologici sul luogo di lavoro e di fornire informazioni essenziali ai responsabili politici.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 22 luglio 2020 il Decreto del Ministero dell’Interno 10 luglio 2020 Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela.
Pubblicato sulla G.U. n. 190 del 30 luglio 2020 il Decreto Legge 30 luglio 2020, n.83, recante misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020, che ha prorogato al 15 ottobre 2020 lo stato di emergenza connesso all’epidemia da COVID-19.
Pubblicato l’aggiornamento al 27 luglio 2020 dell’elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.