Sorveglianza sanitaria eccezionale: istruzioni
Con circolare Inail n. 44 dell’11 dicembre 2020 sono fornite ulteriori istruzioni in merito al servizio di Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Con circolare Inail n. 44 dell’11 dicembre 2020 sono fornite ulteriori istruzioni in merito al servizio di Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Il Ministero della Salute fornisce indicazioni operative per la corretta gestione dell’assistenza a domicilio del caso fin dalla diagnosi, con il duplice scopo di mettere in sicurezza il paziente e di non affollare in maniera non giustificata gli ospedali e soprattutto le strutture di pronto soccorso.
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, è intervenuto il 2 dicembre in Parlamento per illustrare il quadro epidemiologico, le misure previste per il DPCM in vigore dal 4 dicembre e per presentare le linee guida del Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.
fonte: Ministero della Salute e Inail È stato firmato il 3 dicembre 2020, dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il nuovo Dpcm volto a contrastare la diffusione del nuovo coronavirus sull’intero...
Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, dopo il rallentamento post lockdown conferma la recrudescenza della “seconda ondata” dei contagi sul lavoro, già rilevata dal monitoraggio precedente al 30 settembre.
Realizzata congiuntamente da Ministero della Salute, Istituto superiore di sanità, Inail e Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, fornisce gli elementi essenziali per lo svolgimento in sicurezza dei test rapidi antigenici che saranno effettuati presso gli studi medici o le strutture individuate come idonee in collaborazione con le autorità locali sanitarie e civili.
Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza in favore dei lavoratori dipendenti.
Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro.
È del 12 novembre il provvedimento dell’Agenzia delle entrate recante: Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di cui all’articolo 59 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.
Pubblicato l’11 novembre 2020 l’elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati ai produttori con la procedura di validazione in deroga.