L’ITALIA CHE LAVORA IN SICUREZZA

Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti in un focus di Dati Inail

fonte: Inail L’ultimo numero del periodico statistico dell’Istituto è dedicato a questo comparto produttivo, in cui la frequenza degli incidenti è ancora molto alta. La metà dei 332 casi mortali accertati tra il 2014 e il 2018 è stata causata dalla perdita di controllo del mezzo. La frequenza degli infortuni nel settore dei trasporti è […]

Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti in un focus di Dati Inail Leggi tutto »

Infortuni  mortali: capire le cause per prevenire gli eventi

In un recente articolo abbiamo descritto, mediante i numeri dell’analisi quantitativa fornita dalla Relazione annuale dell’Inail relativa all’anno 2018, la mappa del livello di rischio più elevato, citando i dati relativi ai diversi settori produttivi, vecchi e nuovi, in cui si verifica il più alto numero di infortuni mortali: alcuni tradizionalmente noti per la loro

Infortuni  mortali: capire le cause per prevenire gli eventi Leggi tutto »

Girolevitespezzate, un cicloviaggio di 1000km per ricordare 1000 vittime sul lavoro

Dallo scorso 28 aprile, giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, Domenico Nese ha pedalato per 1000 Km attraversando tutto il Paese per ricordare coloro che sul lavoro hanno perso la vita: il percorso di questo “cicloviaggio” [1] ha toccato infatti alcune delle città italiane e dei luoghi dove, nell’ultimo anno, si sono verificati infortuni mortali,

Girolevitespezzate, un cicloviaggio di 1000km per ricordare 1000 vittime sul lavoro Leggi tutto »

Nel bando Isi 2018 oltre 97 milioni di euro per la bonifica dell’amianto

fonte: Inail La nona edizione dell’iniziativa, promossa dall’Inail per sostenere le aziende che investono in prevenzione, ha aumentato di più di un terzo i fondi dell’asse di finanziamento riservato ai progetti per la rimozione e lo smaltimento dei materiali contenenti asbesto in discariche autorizzate. Con il bando Isi 2018, nona edizione dell’iniziativa promossa dall’Inail a

Nel bando Isi 2018 oltre 97 milioni di euro per la bonifica dell’amianto Leggi tutto »

Il modello Pre.Vi.S.: la “prescrizione” come fonte informativa

Abbiamo già avuto modo di parlare in un precedente articolo [1] dei principali risultati della ricerca condotta nell’ambito del  “Progetto CCM per l’approfondimento dei fattori di rischio lavorativo”,  evidenziando l’importanza del tema relativo alla integrazione di assistenza e vigilanza (realizzata attraverso i Piani mirati di prevenzione), tema cruciale, abbiamo sottolineato, considerando la struttura produttiva del nostro

Il modello Pre.Vi.S.: la “prescrizione” come fonte informativa Leggi tutto »

C’è un altro modo di stare bene… in azienda

L’azienda Ulss 9 Scaligera (Verona) ha indetto nel 2018 (stanziando  un finanziamento di Euro 409.664,91) un nuovo bando di concorso pubblico: “Verona Aziende Sicure 2.0 – guadagnare salute”. Il concorso prevede la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla promozione della salute e del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro, con riferimento alle annualità 2018/2020. Interessati

C’è un altro modo di stare bene… in azienda Leggi tutto »

Integrare vigilanza e assistenza alle imprese: l’impegno della rete istituzionale

Il convegno del 28 marzo scorso, organizzato dall’Inail per la presentazione dei principali risultati del Progetto CCM per l’approfondimento dei fattori di rischio lavorativo,  ha avuto al centro un tema cruciale del sistema di prevenzione nel nostro paese: l’integrazione di assistenza e vigilanza quale  impegno assunto dalla  rete istituzionale. Tema cruciale considerando la struttura produttiva

Integrare vigilanza e assistenza alle imprese: l’impegno della rete istituzionale Leggi tutto »

Come va la Collaborazione tra Rls, Rspp e Medico competente

L’indagine condotta da Aifos (Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro), su livelli e modalità di collaborazione tra tre delle figure fondamentali della prevenzione aziendale, nasce dal desiderio di comprendere se “il modello prevenzionale collaborativo”, introdotto dal D.Lgs. 626/1994 e ancor meglio definito dal D.Lgs. 81/2008, sia concretamente attuato nel mondo del lavoro

Come va la Collaborazione tra Rls, Rspp e Medico competente Leggi tutto »

Perché il sistema informativo (Sinp) stenta a nascere?

Questa la domanda che si sono posti coloro che hanno organizzato, lo scorso 22 ottobre a Milano,  il Seminario di studio “Infortuni e malattie professionali: conoscere per prevenire. Perché il sistema informativo stenta a nascere?”. L’iniziativa, promossa dal Movimento per la difesa e il miglioramento del Servizio sanitario nazionale (tra cui: Vittorio Carreri, Eugenio Ariano,

Perché il sistema informativo (Sinp) stenta a nascere? Leggi tutto »

Dalla vigilanza alla prevenzione: si può fare!

Anche in un contesto sociale in cui diminuiscono le risorse complessivamente disponibili per il Sistema sanitario nazionale è possibile trovare i fondi per incentivare le imprese, le parti sociali, i soggetti pubblici e privati ad attuare iniziative di prevenzione e/o promozione della salute: la Aulss 9 Scaligera mette a disposizione delle aziende (cui si chiede

Dalla vigilanza alla prevenzione: si può fare! Leggi tutto »